PRENOTA DIRETTAMENTE

Bassano del Grappa

Tra storia e tradizione

Distanza da Vicenza: circa 35 km

  • In auto: circa 40 minuti percorrendo la SS248 o l’autostrada A31, con uscita a Dueville.
  • In treno: collegamenti frequenti dalla stazione di Vicenza verso Bassano del Grappa, con un viaggio di circa 45 minuti.
  • In autobus: servizi diretti da Vicenza, con una durata di circa 1 ora.

Mezzo consigliato: L’auto o il treno rappresentano le soluzioni più comode per raggiungere Bassano del Grappa, permettendo di ammirare il suggestivo paesaggio collinare.

Bassano del Grappa: Un Borgo tra Storia e Natura

Adagiata ai piedi delle Prealpi Venete, Bassano del Grappa è un’affascinante cittadina storica famosa per i suoi monumenti medievali, il celebre Ponte degli Alpini e la tradizione legata alla grappa e ai prodotti tipici. È una meta perfetta per chi cerca storia, cultura e sapori autentici del territorio.

Le Attrazioni da Non Perdere

  • Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini:
    Simbolo indiscusso della città, questo ponte in legno progettato da Andrea Palladio è un capolavoro architettonico e un luogo ricco di emozione. Distrutto più volte nel corso della storia, è sempre stato ricostruito seguendo i progetti originali, diventando un punto di ritrovo sia per i bassanesi che per i visitatori.
  • Centro Storico e le Piazze:
    Le piazze principali, come Piazza Garibaldi e Piazza Libertà, sono il cuore pulsante di Bassano. Qui si trovano il Duomo, la Torre Civica e numerosi palazzi storici, botteghe artigiane e caffè dove godersi l’atmosfera vivace della città.
  • Museo Civico di Bassano:
    Situato nell’ex convento di San Francesco, il museo ospita una vasta collezione d’arte con opere di Jacopo Bassano, uno dei grandi maestri del Rinascimento, oltre a ceramiche, reperti archeologici e affreschi.
  • Castello degli Ezzelini:
    Una fortificazione medievale che domina il paesaggio della città. Dalle sue mura si gode di una vista spettacolare sulle montagne e sul fiume Brenta.
  • Viale dei Martiri:
    Un luogo di grande significato storico, dedicato ai caduti della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. I viali alberati e i portici rendono questa passeggiata un momento di riflessione e bellezza.

Le Distillerie di Grappa e i Prodotti Locali

Bassano del Grappa è famosa in tutto il mondo per la grappa, il distillato simbolo della tradizione italiana. La città ospita alcune delle distillerie più antiche e prestigiose, dove potrai scoprire i segreti della produzione di questo nobile liquore.

  • Poli Museo della Grappa:
    Situato accanto al Ponte Vecchio, questo museo è dedicato alla storia e alla produzione della grappa. Un percorso suggestivo che racconta l’evoluzione delle tecniche di distillazione e offre degustazioni guidate.
  • Distillerie Storiche:
    Oltre a Poli, altre distillerie come Nardini, la più antica d’Italia, offrono esperienze immersive tra alambicchi, sapori e profumi. La Grappa Nardini, servita nei tradizionali bicchieri a tulipano, è un’esperienza imperdibile.

Esperienze Uniche a Bassano del Grappa

  • Degustazioni di Grappa: Partecipa a visite guidate nelle distillerie storiche e scopri i vari aromi di questo distillato unico.
  • Passeggiate sul Brenta: Goditi una rilassante passeggiata lungo le rive del fiume Brenta che attraversa la città, offrendo scorci mozzafiato.
  • Escursioni nei dintorni: Le colline di Bassano e le Prealpi Venete sono perfette per trekking, ciclismo e degustazioni nei vigneti locali.