Recoaro

Recoaro Terme

La Perla Verde tra Benessere e Natura

Distanza da Vicenza: circa 40 km
Tempo di percorrenza:

  • In auto: circa 50 minuti percorrendo la SP246 o l’autostrada A31, con uscita a Valdagno e proseguimento verso Recoaro.
  • In autobus: collegamenti diretti da Vicenza con una durata di circa 1 ora e 20 minuti.

Mezzo consigliato: L’auto è la scelta migliore per raggiungere Recoaro Terme, ma anche i collegamenti in autobus sono comodi ed efficienti.

Recoaro Terme: La Perla Verde tra Benessere e Natura

Situata in una conca verdeggiante ai piedi delle Piccole Dolomiti, Recoaro Terme è una delle mete più rinomate del Veneto per il suo paesaggio mozzafiato, le sorgenti di acqua minerale e la sua offerta enogastronomica. Questa località è un connubio perfetto tra relax, avventura e tradizione, ideale per chi cerca aria pura, natura e sapori autentici.

Le Attrazioni e le Meraviglie di Recoaro

  • Le Fonti di Recoaro e le Acque Minerali:
    Recoaro è celebre per le sue fonti d’acqua oligominerale, note per le loro proprietà terapeutiche fin dal XVII secolo. Le acque delle fonti come Lora, Lelia, Amara e Nuova sono perfette per rigenerarsi e ritrovare il benessere. Qui ha sede anche la Recoaro, uno dei più grandi produttori di acqua minerale in Italia, simbolo storico della qualità italiana.

  • Le Piccole Dolomiti:
    Le Piccole Dolomiti sono un paradiso per gli amanti della montagna. I loro paesaggi suggestivi, con cime rocciose, prati fioriti e sentieri panoramici, sono perfetti per escursioni a piedi o in mountain bike. In inverno, queste montagne offrono ciaspolate, sci alpinismo e passeggiate nella neve.

  • Recoaro Mille:
    A quota 1.000 metri, questa località è il punto di partenza ideale per trekking panoramici e percorsi bike che si snodano tra boschi e pascoli. I sentieri sono adatti sia ai ciclisti esperti che alle famiglie in cerca di itinerari più tranquilli.

  • Centro Storico e Ville Liberty:
    Il centro storico di Recoaro Terme conserva il fascino del passato con le sue ville liberty e i caffè storici, che raccontano di un’epoca d’oro legata al turismo termale del XIX secolo. Una passeggiata tra le vie del borgo è un vero salto nel tempo.

Natura e Percorsi Bike

Recoaro Terme è una meta imperdibile per chi ama l’attività all’aria aperta:

  • Itinerari trekking: Dalle passeggiate facili nei prati ai sentieri più impegnativi delle Piccole Dolomiti, c’è un percorso per ogni livello. Da non perdere l’escursione al Monte Spitz e la Valle dell’Agno.
  • Percorsi bike: Gli appassionati di ciclismo troveranno percorsi panoramici adatti sia per mountain bike che per bici da strada, tra tornanti spettacolari e viste uniche.
  • Relax nella natura: La conca verde di Recoaro è il luogo ideale per rigenerarsi con un picnic o semplicemente ammirando il paesaggio.

I Sapori Tipici di Recoaro Terme

La tradizione gastronomica di Recoaro è strettamente legata ai prodotti della montagna e della cucina rurale veneta:

  • Gnocchi con la fioretta: Un piatto simbolo della zona, preparato con una ricotta liquida delicata (fioretta) e servito con burro fuso e formaggio.
  • Formaggi di Malga: Dai formaggi freschi come la tosella ai più stagionati come il morlacco, i formaggi di malga sono un’eccellenza imperdibile.
  • Salumi tipici: Soppresse artigianali, cotechini e salumi stagionati accompagnano la polenta di mais, altro prodotto della tradizione.
  • Dolci locali: Crostate con confetture di frutti di bosco e dolci a base di miele locale sono perfetti per concludere un pasto.
  • Acqua di Recoaro: La famosa acqua oligominerale di Recoaro, apprezzata in tutta Italia, è un prodotto storico e simbolo della purezza del territorio.

Esperienze Imperdibili a Recoaro Terme

  • Rilassarsi alle Fonti di Recoaro: Immergiti nelle proprietà benefiche delle sorgenti naturali in un contesto rigenerante.
  • Escursioni nelle Piccole Dolomiti: Percorri i sentieri immersi nel verde e ammira panorami spettacolari.
  • Percorsi in bicicletta: Scopri gli itinerari bike che si snodano tra i boschi e le colline circostanti.
  • Visita alle malghe: Fermati nelle tradizionali malghe per assaporare i prodotti tipici della montagna.
  • Scopri la storia dell’acqua Recoaro: Partecipa a visite guidate per scoprire la tradizione di questo celebre produttore di acqua minerale.

Richiesta

📞 Chiamaci al numero +39 0444 04 29 30

o inviaci una richiesta!