VICENZA

Discover Vicenza

The Pearl of the Renaissance

Vicenza è una città ricca di storia e cultura, conosciuta come la “Perla del Rinascimento” per la sua straordinaria eredità architettonica. Qui l’arte spazia dall’epoca romana al neoclassicismo, con le opere di Andrea Palladio, che rendono Vicenza un luogo unico, simbolo dell’eleganza e dell’equilibrio rinascimentale. Patrimonio UNESCO, la città è un museo a cielo aperto che incanta i visitatori con i suoi palazzi, teatri, chiese e giardini. Esplorare Vicenza è immergersi in un viaggio tra scenografie d’arte e cultura senza tempo.

Vicenza Card

La Vicenza Card è la soluzione ideale per scoprire le bellezze della città, con accesso a 11 siti principali per un periodo di 8 giorni. Questa carta consente un ingresso per ciascuna delle attrazioni principali, tra cui il Teatro Olimpico, la Basilica Palladiana e i musei cittadini.

Disponibile anche la versione “4 Musei,” che permette la visita a quattro dei luoghi del circuito. Acquistabile online o presso le biglietterie ufficiali, è perfetta per chi vuole esplorare Vicenza senza fretta e con la massima convenienza.

Teatro Olimpico

Progettato nel 1580 da Andrea Palladio, il Teatro Olimpico è il più antico teatro coperto al mondo. Si ispira ai teatri romani, con una cavea gradinata e un proscenio decorato da colonne, nicchie e statue.

La prospettiva creata da Vincenzo Scamozzi, che rappresenta le vie di Tebe, crea un’illusione ottica di profondità unica. L’atmosfera magica è arricchita da spettacoli di luci e suoni, il “Pop-Palladio Olimpico Project”, un’esperienza di grande suggestione per immergersi nell’arte rinascimentale.

Basilica Palladiana

Simbolo dell’architettura palladiana, la Basilica Palladiana sorge nel cuore di Vicenza, in Piazza dei Signori. Fu il primo importante incarico pubblico di Palladio, che la trasformò usando il modulo della “serliana”.

La Basilica è stata un punto di riferimento per eventi culturali e oggi ospita mostre ed esposizioni, oltre a offrire una spettacolare terrazza panoramica. Nel piano terreno, le tradizionali botteghe rendono vivo questo spazio intriso di storia e cultura.

Museo Civico of Palazzo Chiericati

Il Museo Civico di Palazzo Chiericati, progettato dal Palladio, ospita una delle principali collezioni d’arte del Veneto. Le opere della scuola vicentina, come quelle di Bartolomeo Montagna, Giovanni Buonconsiglio e Paolo Veronese, si affiancano a disegni e bozzetti del Palladio.

La visita permette di esplorare un itinerario che intreccia arte e architettura rinascimentale, in un palazzo che è un capolavoro di armonia e bellezza classica.

Gallerie di Palazzo Thiene

Palazzo Thiene, iniziato da Giulio Romano e completato da Palladio, unisce influenze rinascimentali e classiche. La sua struttura conserva elementi dell’uno e dell’altro architetto, con un atrio a quattro colonne e una facciata di ispirazione romana.

All’interno, i visitatori possono ammirare collezioni di ceramiche e quadrerie e visitare le sale del piano nobile e del sottotetto. È uno dei palazzi rinascimentali meglio conservati del Veneto.

Tempio di Santa Corona

Il Tempio di Santa Corona, fondato nel 1270, custodisce una preziosa reliquia e alcune delle opere più significative della città.

Questa chiesa gotica a tre navate ospita dipinti di Paolo Veronese e Giovanni Bellini. È anche il luogo di sepoltura di Palladio, rendendo il tempio una tappa fondamentale per comprendere l’arte e la storia di Vicenza.

Museo del Gioiello

Unico nel suo genere, il Museo del Gioiello, situato nella Basilica Palladiana, è interamente dedicato all’arte orafa.

Sviluppato su due livelli, questo museo offre una panoramica sulle diverse interpretazioni del gioiello attraverso la storia, con un allestimento curato dalla designer Patricia Urquiola. Rappresenta un’importante testimonianza del legame di Vicenza con l’artigianato di alta qualità e la tradizione gioielliera.

Museo Naturalistico Archeologico

Housed in the cloisters of Santa Corona, this museum is divided into two sections: Naturalistic, focusing on the Berici Hills, Archaeological, displaying Roman and Paleochristian artifacts.

Questo museo permette di scoprire l’antica storia del territorio vicentino, tra natura e archeologia, per un’immersione completa nelle radici della città.

Museo del Risorgimento e della Resistenza - Villa Guiccioli

Set in the beautiful Villa Guiccioli, this museum narrates Italy’s history from 1796 to World War II.

L’esposizione copre le battaglie e la lotta di liberazione, offrendo un viaggio nella storia sociale e politica del Paese. La villa stessa è un simbolo di resistenza e ospita documenti e oggetti di grande rilevanza storica.

Palladio Museum

Il Palladio Museum, ospitato in un palazzo palladiano, è un tributo alla vita e alle opere del celebre architetto. Attraverso esposizioni interattive e visive, il museo offre un’esperienza emozionale nella scoperta dei capolavori palladiani.

Ogni sala trasporta i visitatori nel mondo dell’architettura rinascimentale, rendendo omaggio all’influenza di Palladio nel mondo.

Gallerie d’Italia - Palazzo Leoni Montanari

Il Palazzo Leoni Montanari, un gioiello barocco, custodisce alcune delle collezioni d’arte più importanti d’Italia. Ospita una notevole raccolta di pittura veneta del Settecento e una straordinaria collezione di icone russe, unica a livello nazionale.

Questo palazzo rivela la sua storia con sontuose sale affrescate e sculture, offrendo una cornice perfetta per le esposizioni d’arte.

Roman Cryptoporticus and Cathedral Archaeological Area

Il Criptoportico Romano è una galleria antica risalente al I secolo a.C., testimonianza delle origini romane di Vicenza. Oggi visitabile, permette di scoprire la struttura di una grande domus romana e altre costruzioni dell’epoca.

Situata sotto la Cattedrale, l’area archeologica è uno spazio di grande fascino che rivela le radici storiche della città.

Porta Castello Tower – Fondazione Coppola

Il Torrione di Porta Castello, risalente al XII secolo, è oggi sede della Fondazione Coppola e ospita mostre di arte contemporanea.

La struttura restaurata, con i suoi quasi 40 metri di altezza, offre una vista panoramica a 360° sulla città. È un simbolo della tradizione medievale di Vicenza e della sua apertura alla modernità artistica.

Duomo (Santa Maria Annunciata)

Con una storia millenaria, il Duomo di Vicenza è un esempio di architettura gotica e rinascimentale. All’interno, decorazioni e opere di artisti vicentini, tra cui il “Paramento Civran” nel coro, arricchiscono l’atmosfera solenne.

Con il suo presbiterio gotico e la cupola progettata dal Palladio, il Duomo è una tappa importante per gli appassionati di storia e arte.

Church of San Lorenzo

La Chiesa di San Lorenzo, un imponente esempio di architettura gotica, risale al 1280. La sua facciata austera e l’interno a tre navate raccontano secoli di storia.

Degni di nota sono il portale ad arco acuto e gli altorilievi, mentre l’adiacente chiostro tardo quattrocentesco offre uno spazio tranquillo per riflettere e apprezzare l’arte sacra.

Church of Santa Croce in San Giacomo Maggiore dei Carmini

Di stile gotico, la Chiesa dei Carmini è una struttura caratteristica di Vicenza.

Con i suoi bassorilievi quattrocenteschi e dipinti rinascimentali, tra cui opere di Jacopo e Francesco Bassano, la chiesa incanta i visitatori. Il rivestimento in marmo bianco e rosa la rende un edificio unico, immerso in uno degli scorci storici più suggestivi della città.

Parco Querini

Parco Querini è il principale spazio verde di Vicenza, ideale per passeggiate e momenti di relax. Il parco, costeggiato dal fiume Bacchiglione e dalle antiche mura veneziane, presenta un tempietto neoclassico al centro di un’isoletta.

Con le sue sculture settecentesche e i viali alberati, è un luogo di pace e bellezza nel cuore della città.

Palazzo Valmarana Braga

Opera di Palladio, Palazzo Valmarana Braga è caratterizzato da un ordine architettonico gigante su sei campate, creando un gioco di chiaroscuri elegante.

Oggi è aperto alle visite su prenotazione e conserva elementi classici e una storia legata ai Valmarana, sostenitori del Palladio. La facciata è sorvegliata da figure romane, simbolo della forza e della bellezza di questo palazzo.

Villa La Rotonda

Progettata nel 1566, Villa La Rotonda si trova su un poggio che offre un panorama sui colli Berici. Simbolo della perfezione geometrica e ispirata al Pantheon romano, la villa è una delle più celebri opere di Palladio.

Le sue facciate simmetriche e il colonnato ionico incarnano l’equilibrio e l’armonia della villa-tempio, simbolo dell’architettura rinascimentale.

Museo Diocesano – Diocesi di Vicenza

Il Museo Diocesano racconta la storia della chiesa vicentina attraverso reperti archeologici, paramenti sacri e opere d’arte dal Quattrocento al Settecento. Le sale espongono pezzi di grande valore, testimoniando il profondo legame tra arte e spiritualità.

Questo museo è una tappa fondamentale per comprendere la storia religiosa di Vicenza e del suo patrimonio artistico.

Villa Valmarana “Ai Nani”

Villa Valmarana “Ai Nani” deve il suo nome alle sculture di nani sul muro di cinta. È celebre per i cicli di affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo, che narrano storie epiche e carnevalesche.

Situata sul colle del Bastian, è una meta imperdibile per chi vuole ammirare l’arte dei Tiepolo in un contesto storico affascinante e ricco di suggestione.

I Castelli dell’Amore di Romeo e Giulietta

A short distance from Vicenza lies a romantic itinerary intertwining history and legend: the Castles of Romeo and Juliet. Located in Montecchio Maggiore, these ancient fortresses are said to have inspired Shakespeare's iconic tragedy.

Il Castello della Villa (di Giulietta) e il Castello della Bellaguardia (di Romeo) dominano la valle con la loro imponenza e regalano una vista mozzafiato sui colli circostanti. Passeggiare tra le mura medievali, immergendosi nel fascino senza tempo di questi luoghi, è un’esperienza unica per rivivere la storia d’amore più famosa al mondo.

Perfetti per una gita romantica o una giornata all’insegna della cultura, i Castelli dell’Amore rappresentano una tappa suggestiva durante il vostro soggiorno a Vicenza.

Request

📞 Call us at +39 0444 04 29 30

or send us a request!

I accept the Privacy Policy